15
Nov
2013

“..Arriva dritta da Venezia dove nei giorni scorsi Camilla Seibezzi, delegata del sindaco Giorgio Orsoni per le pari opportunità, ha avanzato l’illuminata proposta di sostituire a mamma e papà i termini «genitore 1» e «genitore 2», per non fare torto … Continua a leggere →
Leggi Tutto
15
Nov
2013
Questa è Angela Carter. Se l’avete dimenticata, sappiate che è stata una grande scrittrice. Se non l’avete mai letta, procuratevi almeno La camera di sangue, dove si trova anche La compagnia di lupi, che divenne film di Neil Jordan. Potendo, procuratevi anche gli altri

13
Nov
2013
di Letizia per il Collettivo femminista maistarezitte di Brindisi A Paestum siamo rimaste molto perplesse nel verificare che il capitalismo non contrasta il patrimonio dei movimenti delle donne e la teoria femminista ma l’assimila a sé, abbiamo riscontrato un femminismo tra virgolette
13
Nov
2013
In Italia due ginecologi su tre sono obiettori di coscienza. Prendo spunto da questo dato letto in un articolo odierno pubblicato su Lastampa.it per condividere con voi le parole di un post che mi ha commossa, quello di Loredana Lipperini, unendomi alle altre blogger che come me hanno voluto
13
Nov
2013
Si avvicina il 25 Novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e il fermento intorno comincia a farsi sentire, soprattutto per chi lavora nei contesti del maltrattamento domestico. Una data è pur sempre soltanto una data, quel che si vuole
12
Nov
2013
Pinot Gallizio, caverna dell’antimateria. Scatto rubato al Complesso Monumentale del San Giovanni, Cz In uno scritto di Pina Nuzzo su laboratorio donnae, a proposito della 194, leggo <<Parliamone, discutiamone, ma non è necessario supportare le considerazioni
11
Nov
2013

10
Nov
2013
C’è un racconto di Ray Bradbury,The Scythe, dove un uomo riceve una terribile eredità che inizialmente non comprende: una falce, come da titolo, e un appezzamento dove il grano cresce in modo discontinuo, e soprattutto marcisce appena viene tagliato. In cambio, avrà
08
Nov
2013
Quando si parla di violenza non c’è niente da ridere: in ogni sua declinazione, dalle parole per ferire o ghettizzare sino al femminicidio c’è l’escalation del lato peggiore dell’umano, e ogni minimizzazione o ridicolizzazione condisce ancora di più l’ingiustizia che la violenza sottende. Però per

Ci sono molte ragioni, quest’anno, per prestare attenzione al prossimo 25 novembre, (data scelta nel 1999 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite come Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne), e tre sono le parole chiave per raccontarne le pratiche
04
Nov
2013

04
Nov
2013
Sono molto felice di poter comunicare alle amiche e agli amici che stasera partirà Ossi di seppia: la Calabria da ascoltare, il nuovo programma radiofonico di Paola Bottero e Marisa Larosa, in onda su Radio Touring 104. << Lunedì dopo lunedì, sera dopo sera
03
Nov
2013

02
Nov
2013

01
Nov
2013
Il blog di Paestum riprende un bel progetto di Alessandra Pigliaru che per il suo blog Gli occhi di Blimunda sta raccogliendo, da alcune donne che hanno partecipato, report dei 9 laboratori svoltisi a Paestum nel pomeriggio di sabato 5 ottobre. Questo progetto è innanzitutto un
31
Ott
2013
Mi colpisce una notizia, o meglio come viene posta l’informazione attraverso il titolo e l’importanza (simbolica e non) che la scelta di indossare il velo, da parte di quattro donne che sono parlamentari, assume nello scenario politico turco e quindi europeo (con le implicazioni
30
Ott
2013
Rendo pubblica la lettera inviata a Papa Francesco: sono stata sollecitata dall'interesse che dimostra per riformare la posizione delle donne nella Chiesa. Alcuni indizi (divieto al sacerdozio femminile, intervento ai convegno dei ginecologi, scomunica di un prete americano favorevole
30
Ott
2013

15
Nov
2013
di Barbara Verzini, Tristana Dini, Stefania Tarantino La proposta di incontrarsi a Bologna il 14 dicembre è nata dal nostro desiderio di rivedere tutte quelle donne che a Paestum 2013 abbiamo sentito dissonanti ma vicine per biografia politica e condizioni di vita materiale condivise. A
14
Nov
2013

14
Nov
2013
Come forse saprete, un articolo di Erri De Luca per l’Agenda 2014 di Magistratura Democratica ha portato alle dimissioni di Giancarlo Caselli dalla stessa MD. Qui sotto pubblico l’articolo medesimo. La sensazione di dover ripensare e rinarrare il decennio dei Settanta in modo
13
Nov
2013
“Mamma, anche stavolta il maestro ci ha raccontato una storia spaventosa. Questa parlava di un serpente gigante, lungo più di cinque metri, che è capace di divorare un bambino intero”. Oggi è andata decisamente meglio del solito, penso, me ne parla col sorrisetto
13
Nov
2013


12
Nov
2013
Si avvicina il 25 Novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e il fermento intorno comincia a farsi sentire, soprattutto per chi lavora nei contesti del maltrattamento domestico. Una data è pur sempre soltanto una data, quel che si vuole ottenere è un
11
Nov
2013
Care tutte, come è già successo l’anno scorso, dopo l’incontro il blog entra in nuova fase. Accoglie come sempre notizie di incontri, resoconti, interventi che abbiano ben chiara la connessione con Paestum , il Primum vivere, con Libera ergo sum. Pensiamo che questa
08
Nov
2013


05
Nov
2013

“Non esistono soluzioni personali, biografiche a contraddizioni sistemiche” in questa frase del sociologo Ulrich Beck, ripresa nel libro Modernità liquida del collega e filosofo Zygmunt Bauman, c’è racchiuso uno degli aspetti più paradossali del nostro
04
Nov
2013
È nata una nuova collana! Ci vuole il punto esclamativo per commentare il coraggio con cui un’impresa come questa si accinge a collocarsi nel panorama editoriale italiano che sta attraversando tempi bui.... È nata una nuova collana! Ci vuole il punto esclamativo per commentare
Ci sono molte ragioni, quest’anno, per prestare attenzione al prossimo 25 novembre, (data scelta nel 1999 dall’Assemblea generale delle Nazioni unitecomeGiornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne), e tre sono le parole chiave per raccontarne le pratiche politiche che
03
Nov
2013

02
Nov
2013
Matteo Renzi strizza l’occhio ai movimenti prolife con l’istituzione di uno spazio per la sepoltura dei feti, nel cimitero di Trespiano, in provincia di Firenze. Una scelta che ha suscitato tensioni e polemiche nel Pd e che è stata duramente criticata da Marina Terragni nel
01
Nov
2013

31
Ott
2013

30
Ott
2013

30
Ott
2013
di Tristana Dini, Stefania Tarantino, Barbara Verzini Carissime, il nostro invito a Bologna per il giorno sabato 14 dicembre alle ore 15:00 non voleva essere un invito ad un generico incontro “post-Paestum” nazionale. Dietro un invito si può trovare, intenso e

14
Nov
2013
stregata
In: Sud Degenere
Leggo di un incontro cittadino, di un paio di giorni addietro, per “un patto per la democrazia paritaria”, che ha visto la partecipazione di rappresentanti della Fidapa Catanzaro; Fidapa Cosenza; Mediterranea Media; Comitato Pari Opportunità Ordine degli Avvocati
14
Nov
2013
Marzia Vaccari intervista Raffaele Salinari, presidente di Terre des Hommes. L’associazione per i diritti umani olandese, Terre des Hommes, ha condotto un esperimento per attirare l'attenzione su un fenomeno in grande crescita, il cosiddetto “turismo sessuale” tramite webcam

13
Nov
2013
C’è un quadro di Edvard Munch che si chiama Giardino con casa rossa. Munch lo dipinse a 21 anni, nel 1882, e non sembra esserci traccia dei lutti che portava nel cuore, della malattia e della morte della madre e della sorella Sophie che saranno lo straziato soggetto di altri

12
Nov
2013
Questo articolo da Il Ricciocorno Schiattoso (lungo ma, per favore, leggetelo, è importante per tutt*) , per mezzo di un raffronto tra un reportage e delle schermate prese dalla rete italiana, mostra ciò che stiamo denunciando anche su questo blog da anni, cioè l’unità delle strategie del
11
Nov
2013


07
Nov
2013

05
Nov
2013
Ieri era il 4 dedicato alle "Forze Armate". Un sindaco con la bandiera della pace e la maglietta ha fatto scalpore perché i carabinieri non hanno gradito.... Ieri era il 4 dedicato alle "Forze Armate". Un sindaco con la bandiera della pace e la maglietta ha fatto scalpore perché i
05
Nov
2013
È tutta la struttura della CTU che non va. Primo tra tutti il ricorso ad essa su larga scala, praticamente SEMPRE, come se spesso non potesse bastare il giudizio di un magistrato equilibrato e di buon senso, dotato di capacità … Continua a leggere →
Leggi Tutto
“Non esistono soluzioni personali, biografiche a contraddizioni sistemiche” in questa frase del sociologo Ulrich Beck, ripresa nel libro Modernità liquida del collega e filosofo Zygmunt Bauman, c’è racchiuso uno degli aspetti più paradossali del nostro tempo. L’espressione, in apparenza complessa
03
Nov
2013
Negli ultimi due giorni, in Calabria: a Stalettì, nel catanzarese, un uomo ha tentato di uccidere una donna – che ne aveva chiesto l’ammonimento per episodi pregressi di violenza, senza però denunciarlo mai – investendola mentre camminava per strada. Non
02
Nov
2013
di Daniela Pellegrini Spero che tutto ciò dipenda da ingenuità, da euforia giovanile, da sperimentazioni del proprio entusiasmo… Ma nella disperazione di dover constatare l’inutile conflittualità che serpeggia, al posto di un desiderio condiviso e non
01
Nov
2013

30
Ott
2013
Quando ho letto la notizia della consegna del premio ‘Tartufo d’oro‘a Lucia Annibali – la donna sfigurata dall’ex compagno ad aprile scorso –sono rimasta turbata. Ho condiviso il sentimento di Loredana Lipperini che ne ha scritto sul suo blog con molta
Copincollo di seguito la petizione creata da Barbara Spinelli in merito al destino del ministero per le pari opportunità dopo la vicenda Idem. Credo anch'io, infatti, che un tema importante come questo in Italia meriti assolutamente un ministero a sé.E' possibile firmare la
30
Ott
2013
Ho imparato che non posso sempre piacere a tutti. Ho imparato che posso cambiare. Ho imparato che non mi serve il mio zainetto di ciccia. Ho imparato che posso chiedere aiuto. Ho imparato che ridere fa sempre bene, ma a volte bisogna anche sapere piangere. Ho imparato che gli amici, quelli veri