13
Nov
2013
C’è un quadro di Edvard Munch che si chiama Giardino con casa rossa. Munch lo dipinse a 21 anni, nel 1882, e non sembra esserci traccia dei lutti che portava nel cuore, della malattia e della morte della madre e della sorella Sophie che saranno lo straziato soggetto di altri quadri. Qui c’è semplicemente un giardino... C’è un quadro di Edvard Munch che si chiama Giardino con casa rossa. Munch lo dipinse a 21 anni, nel 1882, e non sembra esserci traccia dei lutti che portava nel cuore, della malattia e della morte della madre e della sorella Sophie che saranno lo straziato soggetto di altri quadri. Qui c’è semplicemente un giardino incolto e verde, con le erbacce che fanno
13
Nov
2013
Si avvicina il 25 Novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e il fermento intorno comincia a farsi sentire, soprattutto per chi lavora nei contesti del maltrattamento domestico. Una data è pur sempre soltanto una data, quel che si vuole
12
Nov
2013
Pinot Gallizio, caverna dell’antimateria. Scatto rubato al Complesso Monumentale del San Giovanni, Cz In uno scritto di Pina Nuzzo su laboratorio donnae, a proposito della 194, leggo <<Parliamone, discutiamone, ma non è necessario supportare le considerazioni
11
Nov
2013

10
Nov
2013
C’è un racconto di Ray Bradbury,The Scythe, dove un uomo riceve una terribile eredità che inizialmente non comprende: una falce, come da titolo, e un appezzamento dove il grano cresce in modo discontinuo, e soprattutto marcisce appena viene tagliato. In cambio, avrà
08
Nov
2013
Quando si parla di violenza non c’è niente da ridere: in ogni sua declinazione, dalle parole per ferire o ghettizzare sino al femminicidio c’è l’escalation del lato peggiore dell’umano, e ogni minimizzazione o ridicolizzazione condisce ancora di più l’ingiustizia che la violenza sottende. Però per

Ci sono molte ragioni, quest’anno, per prestare attenzione al prossimo 25 novembre, (data scelta nel 1999 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite come Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne), e tre sono le parole chiave per raccontarne le pratiche
04
Nov
2013

04
Nov
2013
Sono molto felice di poter comunicare alle amiche e agli amici che stasera partirà Ossi di seppia: la Calabria da ascoltare, il nuovo programma radiofonico di Paola Bottero e Marisa Larosa, in onda su Radio Touring 104. << Lunedì dopo lunedì, sera dopo sera
03
Nov
2013

02
Nov
2013

01
Nov
2013
Il blog di Paestum riprende un bel progetto di Alessandra Pigliaru che per il suo blog Gli occhi di Blimunda sta raccogliendo, da alcune donne che hanno partecipato, report dei 9 laboratori svoltisi a Paestum nel pomeriggio di sabato 5 ottobre. Questo progetto è innanzitutto un
31
Ott
2013
Mi colpisce una notizia, o meglio come viene posta l’informazione attraverso il titolo e l’importanza (simbolica e non) che la scelta di indossare il velo, da parte di quattro donne che sono parlamentari, assume nello scenario politico turco e quindi europeo (con le implicazioni
30
Ott
2013
Rendo pubblica la lettera inviata a Papa Francesco: sono stata sollecitata dall'interesse che dimostra per riformare la posizione delle donne nella Chiesa. Alcuni indizi (divieto al sacerdozio femminile, intervento ai convegno dei ginecologi, scomunica di un prete americano favorevole
30
Ott
2013

29
Ott
2013

di Elda Guerra e Marzia Vaccari Carissime amiche, desideriamo invitarvi a Bologna, sabato 23 novembre, nella sala dell’Archivio del Centro delle donne (via del Piombo, 5) per un incontro che si svolgerà dalle 10.30 fin verso le 16-16.30. Il titolo dell’iniziativa è
28
Ott
2013
Il 18 giugno 2013, grazie al gruppo Conversazioni di genere, sono stato invitato a parlare di "Media e femminicidio". Ecco qui le mie parole di quella sera, divise in cinque parti. Ringrazio Conversazioni di genere, in particolare Sara Pollice e Roberta Biasillo che hanno organizzato e filmato, e
24
Ott
2013

Leggo il post di Eretica, “Femminicidio, il paternalismo della legge” e mi trovo a pensare: “Ecco una donna con la quale vorrei dialogare, parlare, confrontarmi”. E quindi propongo di scambiarci alcune idee, in merito ai temi dei quali ci occupiamo

12
Nov
2013
Si avvicina il 25 Novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e il fermento intorno comincia a farsi sentire, soprattutto per chi lavora nei contesti del maltrattamento domestico. Una data è pur sempre soltanto una data, quel che si vuole ottenere è un
11
Nov
2013
Care tutte, come è già successo l’anno scorso, dopo l’incontro il blog entra in nuova fase. Accoglie come sempre notizie di incontri, resoconti, interventi che abbiano ben chiara la connessione con Paestum , il Primum vivere, con Libera ergo sum. Pensiamo che questa
08
Nov
2013


05
Nov
2013

“Non esistono soluzioni personali, biografiche a contraddizioni sistemiche” in questa frase del sociologo Ulrich Beck, ripresa nel libro Modernità liquida del collega e filosofo Zygmunt Bauman, c’è racchiuso uno degli aspetti più paradossali del nostro
04
Nov
2013
È nata una nuova collana! Ci vuole il punto esclamativo per commentare il coraggio con cui un’impresa come questa si accinge a collocarsi nel panorama editoriale italiano che sta attraversando tempi bui.... È nata una nuova collana! Ci vuole il punto esclamativo per commentare
Ci sono molte ragioni, quest’anno, per prestare attenzione al prossimo 25 novembre, (data scelta nel 1999 dall’Assemblea generale delle Nazioni unitecomeGiornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne), e tre sono le parole chiave per raccontarne le pratiche politiche che
03
Nov
2013

02
Nov
2013
Matteo Renzi strizza l’occhio ai movimenti prolife con l’istituzione di uno spazio per la sepoltura dei feti, nel cimitero di Trespiano, in provincia di Firenze. Una scelta che ha suscitato tensioni e polemiche nel Pd e che è stata duramente criticata da Marina Terragni nel
01
Nov
2013

31
Ott
2013

30
Ott
2013

30
Ott
2013
di Tristana Dini, Stefania Tarantino, Barbara Verzini Carissime, il nostro invito a Bologna per il giorno sabato 14 dicembre alle ore 15:00 non voleva essere un invito ad un generico incontro “post-Paestum” nazionale. Dietro un invito si può trovare, intenso e
29
Ott
2013
di Giulia Druetta Questo articolo non è un articolo; è una richiesta di partecipazione collettiva ad una discussione su alcuni punti del post-Paestum 2013. La richiesta nasce dall’esigenza di provare a chiarire la confusione che si è creata intorno ad alcune questioni
29
Ott
2013
Ho già avuto modo di esprimere alcune riflessioni sull’utilizzo del termine femminicidio nei post L’insostenibilie leggerezza del rapporto tra media e femminicidio e in “Femminicidio, la sostenibile pesantezza del termine. L’esistenza di donne vittime di
28
Ott
2013
Ho già avuto modo di esprimere alcune riflessioni sull’utilizzo del termine femminicidio nei post L’insostenibilie leggerezza del rapporto tra media e femminicidioe in “Femminicidio, la sostenibile pesantezza del termine.L’esistenza di donne vittime di uomini, in quanto donne, è una realtà, un
24
Ott
2013

24
Ott
2013
Soggettiva - Immaginari lesbici - Edizione 2013 :: Cerca il beat – Cerca il battito. In collaborazione con Gender Bender. Dal 26 ottobre al 2 novembre a Bologna... Soggettiva - Immaginari lesbici - Edizione 2013 :: Cerca il beat – Cerca il battito. In collaborazione con Gender Bender

12
Nov
2013
Questo articolo da Il Ricciocorno Schiattoso (lungo ma, per favore, leggetelo, è importante per tutt*) , per mezzo di un raffronto tra un reportage e delle schermate prese dalla rete italiana, mostra ciò che stiamo denunciando anche su questo blog da anni, cioè l’unità delle strategie del
11
Nov
2013


07
Nov
2013

05
Nov
2013
Ieri era il 4 dedicato alle "Forze Armate". Un sindaco con la bandiera della pace e la maglietta ha fatto scalpore perché i carabinieri non hanno gradito.... Ieri era il 4 dedicato alle "Forze Armate". Un sindaco con la bandiera della pace e la maglietta ha fatto scalpore perché i
05
Nov
2013
È tutta la struttura della CTU che non va. Primo tra tutti il ricorso ad essa su larga scala, praticamente SEMPRE, come se spesso non potesse bastare il giudizio di un magistrato equilibrato e di buon senso, dotato di capacità … Continua a leggere →
Leggi Tutto
“Non esistono soluzioni personali, biografiche a contraddizioni sistemiche” in questa frase del sociologo Ulrich Beck, ripresa nel libro Modernità liquida del collega e filosofo Zygmunt Bauman, c’è racchiuso uno degli aspetti più paradossali del nostro tempo. L’espressione, in apparenza complessa
03
Nov
2013
Negli ultimi due giorni, in Calabria: a Stalettì, nel catanzarese, un uomo ha tentato di uccidere una donna – che ne aveva chiesto l’ammonimento per episodi pregressi di violenza, senza però denunciarlo mai – investendola mentre camminava per strada. Non
02
Nov
2013
di Daniela Pellegrini Spero che tutto ciò dipenda da ingenuità, da euforia giovanile, da sperimentazioni del proprio entusiasmo… Ma nella disperazione di dover constatare l’inutile conflittualità che serpeggia, al posto di un desiderio condiviso e non
01
Nov
2013

30
Ott
2013
Quando ho letto la notizia della consegna del premio ‘Tartufo d’oro‘a Lucia Annibali – la donna sfigurata dall’ex compagno ad aprile scorso –sono rimasta turbata. Ho condiviso il sentimento di Loredana Lipperini che ne ha scritto sul suo blog con molta
Copincollo di seguito la petizione creata da Barbara Spinelli in merito al destino del ministero per le pari opportunità dopo la vicenda Idem. Credo anch'io, infatti, che un tema importante come questo in Italia meriti assolutamente un ministero a sé.E' possibile firmare la
30
Ott
2013
Ho imparato che non posso sempre piacere a tutti. Ho imparato che posso cambiare. Ho imparato che non mi serve il mio zainetto di ciccia. Ho imparato che posso chiedere aiuto. Ho imparato che ridere fa sempre bene, ma a volte bisogna anche sapere piangere. Ho imparato che gli amici, quelli veri
29
Ott
2013
Lettera aperta di invito per l'incontro seminariale – Donne che sostengono la libertà delle donne in programma sabato 23 novembre presso il Centro delle donne di Bologna (via del Piombo, 5 - sala dell’Archivio)... Lettera aperta di invito per l'incontro seminariale – Donne
28
Ott
2013
Ecco l’intervento di Rosangela Pesenti alla scuola politica dell’UDI, sgolatasi a Roma il 25, 26 e 27 ottobre a RomaRead more →
Leggi Tutto
25
Ott
2013
Un documentario di Pina Caporaso e Daniele Lazzara sugli stereotipi di genere nella scuola elementare, che insieme a Il cielo è sempre più blu è un valido alleato nel percorso della formazione non sessista nella scuola, in famiglia e nella societàRead more →
Leggi Tutto
24
Ott
2013

24
Ott
2013
