28
Ott
2013
Il 18 giugno 2013, grazie al gruppo Conversazioni di genere, sono stato invitato a parlare di "Media e femminicidio". Ecco qui le mie parole di quella sera, divise in cinque parti. Ringrazio Conversazioni di genere, in particolare Sara Pollice e Roberta Biasillo che hanno organizzato e filmato, e La Città dell’Utopia per l’ospitalità.
Parte 1/5 - Perché parlarne
Parte
Leggi Tutto
28
Ott
2013
Ho già avuto modo di esprimere alcune riflessioni sull’utilizzo del termine femminicidio nei post L’insostenibilie leggerezza del rapporto tra media e femminicidioe in “Femminicidio, la sostenibile pesantezza del termine.L’esistenza di donne vittime di uomini, in quanto donne, è una realtà, un
24
Ott
2013

24
Ott
2013
Soggettiva - Immaginari lesbici - Edizione 2013 :: Cerca il beat – Cerca il battito. In collaborazione con Gender Bender. Dal 26 ottobre al 2 novembre a Bologna... Soggettiva - Immaginari lesbici - Edizione 2013 :: Cerca il beat – Cerca il battito. In collaborazione con Gender Bender
Leggo il post di Eretica, “Femminicidio, il paternalismo della legge” e mi trovo a pensare: “Ecco una donna con la quale vorrei dialogare, parlare, confrontarmi”. E quindi propongo di scambiarci alcune idee, in merito ai temi dei quali ci occupiamo entrambi,fiducioso che maschile e femminile non
22
Ott
2013
"Non ci siamo misurate con il potere considerandolo un tabù". Commento femminista assai critico sul femminismo: quello di ieri e quello di oggi. Di [Pina Mandolfo]... "Non ci siamo misurate con il potere considerandolo un tabù". Commento femminista assai critico sul femminismo
21
Ott
2013

20
Ott
2013
Insulti, minacce, volgarità, odio e disprezzo. Nel web, nei social network, specialmente contro le donne, le persone omosessuali, trans, gli stranieri, chi non è potente.La mutazione antropologica è in atto dalla fine degli anni ‘90:l’homo sapiensè diventatohomo digitale, e nel passaggio ancora
19
Ott
2013
Il potere, lo scontro generazionale, la crisi, la battaglia contro la violenza, l'informazione, GiULiA... Un incontro e un'intervista con Luisa Betti. Di [Silvia Del Vecchio]... Il potere, lo scontro generazionale, la crisi, la battaglia contro la violenza, l'informazione, GiULiA... Un incontro e
18
Ott
2013
Tornate a Cagliari da Paestum, coinvolte ancora nell’intensità pulsante degli incontri in presenza, ed anche nel rivedere e risentire i diversi interventi delle plenarie in video, abbiamo continuato a interrogarci su che cosa ci siamo riportate a casa, da rigiocarci e rilanciare nel
16
Ott
2013

15
Ott
2013
A Firenze l’11 ottobre 2013 si è tenuto il X Congresso AIS- Associazione Italiana di Sociologia (associazione professionale che riunisce personale docente e aggregato - come i Dottorandi- delle varie facoltà di sociologia negli atenei italiani). Sono intervenuta con una
13
Ott
2013

12
Ott
2013
Ripensando Paestum. Divise su femminicidio e sulla legge Bossi-Fini: «Non prendiamo posizioni, il lavoro e' solo simbolico» o «Rivoluzione necessaria»? Di [Luisa Betti]... Ripensando Paestum. Divise su femminicidio e sulla legge Bossi-Fini: «Non prendiamo posizioni
10
Ott
2013
Ah, l’uomo che elogia le donne di una volta, le “vere” donne, le donne regine della casa, le donne che stanno lì dove tu sai che stanno sempre, le donne che accettano di essere mamme/mogli/donne e che gli piace - e che soprattutto hanno avuto tante possibilità di
07
Ott
2013

07
Ott
2013
E’ una vicenda che può sembrare marginale, e siccome riguarda in parte alcune parole usate in una delibera comunale, e in parte i metodi con cui si prova a ricostruire un tessuto democratico fortemente compromesso ci sarà chi penserà: “Ecco, si va a pescare il
07
Ott
2013
COMUNICATO STAMPA“Storie di donne morte ammazzate” e “Notte Rossa controil femminicidio”7-13 ottobre 2013A Roma, due iniziative per dire Mai Più alla violenza di genere. Betta Cianchini e l’associazione Punto D organizzano, a Roma, due iniziative di denuncia e di sensibilizzazione sul tema della
07
Ott
2013
Di ritorno da Paestum 2013, con un mondo ancora da reinventare, da rivoluzionare, da mettere “sottosopra”. Una forza che finalmente ha rotto le dighe, la resistenza, per la voglia dirompente di ricominciare dalla lotta politica, con quel “furore” con cui sono partita e che mi riporto a casa più
07
Ott
2013
Il mestiere più antico del mondo, la prostituzione, torna alla ribalta. Ma stavolta con una doppia iniziativa, tra realtà e fiction. Mentre un sindaco leghista di Mogliano Veneto, con lo slogan "Salviamo i nostri marciapiedi", sta raccogliendo le firme per riaprire le “case chiuse” e
06
Ott
2013

25
Ott
2013
Un documentario di Pina Caporaso e Daniele Lazzara sugli stereotipi di genere nella scuola elementare, che insieme a Il cielo è sempre più blu è un valido alleato nel percorso della formazione non sessista nella scuola, in famiglia e nella societàRead more →
Leggi Tutto
24
Ott
2013

24
Ott
2013

Su una cosa non c’è dubbio: il decreto femminicidio, convertito in legge (1540) dieci giorni fa, sta finalmente facendo chiarezza tra le donne dei movimenti e della società civile che in qualche modo partecipano al dibattito femminil-femminista in Italia. Anzi è, diciamo così, un vero e proprio
22
Ott
2013

21
Ott
2013
Insulti, minacce, volgarità, odio e disprezzo. Nel web, nei social network, specialmente contro le donne, le persone omosessuali, trans, gli stranieri, chi non è potente. La mutazione antropologica è in atto dalla fine degli anni ‘90: l’homo
20
Ott
2013
Nel 2001, da alcuni reportage dal primo Global Forum di Porto Alegre venne fuori che, pur nella generale gestione democratica del grande evento, (al quale parteciparono centinaia di migliaia di persone, in gran parte giovanissimi), si erano verificati episodi di stupro. Allora scrivevo sul
Stanno calando i riflettori sul caso di Erich Priebke, il capitano delle SS accusato di aver avuto un ruolo di grossa responsabilità nella pianificazione e nella realizzazione dell’eccidio delle Fosse Ardeatine del 24 Marzo 1944, a Roma, in cui vennero massacrati 335
17
Ott
2013

16
Ott
2013
C’è un forbito dibattito intorno a quello che è successo a Paestum quest’anno. C’è chi fa finta di nulla, chi cerca di ripristinare i confini abbattuti, chi dà addosso alle Femministe nove (F9) per la “presa della Bastiglia” quando sono salite sul palco, chi ribadisce che l’autocoscienza ci
14
Ott
2013
Questo il mio intervento conclusivo all’evento organizzato dalla rete dei comitati “Per un’altra idea di mondo” il 12 ottobre a Roma. Grazie per esserci.Siete venuti da tutta Italia qui a Roma, in un giorno che per intensitàpolitica è davvero speciale. Siamo qui prima di tutto per capire, per
13
Ott
2013

11
Ott
2013
Il decreto sul femminicidio è diventato legge: è nata la ‘cosa’. Con l’approvazione del testo alla Camera, erano state apportate modifiche che accoglievano parzialmente alcune delle richieste avanzate dai centri antiviolenza contenute anche nella Convenzione
09
Ott
2013

07
Ott
2013
1960-1980: nel romanzo biografico "C'erano anche i cani" Francesca Caminoli racconta una generazione, le sue passioni, l'utopia di un mondo migliore. Di [Marina Cosi]... 1960-1980: nel romanzo biografico "C'erano anche i cani" Francesca Caminoli racconta una generazione, le sue passioni, l'utopia
07
Ott
2013

07
Ott
2013
Authors: Ogni giorno cerco di sfatare il pregiudizio secondo cui gli studenti di Scienze della comunicazione sarebbero destinati a non trovare un lavoro attinente ai loro studi. Non è vero, c’è un settore della comunicazione che oggi non conosce crisi: se … Continua a
07
Ott
2013
Le parole pesano. Banale, lo so. Eppure continuo ad avere la sensazione che la responsabilità della parola pubblica (della parola scritta, su rete e su carta, in particolare) stia venendo meno. Per esempio.Leggo Aldo Grasso, ieri sul Corriere della Sera. Un Grasso incattivito, che non corrisponde
06
Ott
2013

06
Ott
2013
Dopo gli ultimi post dedicati al mio nuovo stile di vita, per dimagrire e per stare bene, molte persone mi hanno mandato mail private che mi hanno caricata di molta energia positiva. Alcune contenevano domande specifiche sul perché di un determinato regime alimentare e di alcune scelte specifiche e
24
Ott
2013

Leggo il post di Eretica, “Femminicidio, il paternalismo della legge” e mi trovo a pensare: “Ecco una donna con la quale vorrei dialogare, parlare, confrontarmi”. E quindi propongo di scambiarci alcune idee, in merito ai temi dei quali ci occupiamo
23
Ott
2013

Ancora sulla sciagurata “sindrome di alienazione parentale”. Rimbocchiamoci le maniche…. http://www.meyer.it/oggetti/13115.pdf
Leggi Tutto
22
Ott
2013
Che differenza esiste tra lavoro e mestiere? Fino a qualche tempo fa avrei utilizzato i termini, se non proprio come sinonimi, senza comunque pensare ad un sostanziale divario tra di loro. Parlando di mestiere avrei tranquillamente potuto sostituirlo con la parola lavoro e parlando di lavoro
21
Ott
2013
Che differenza esiste tra lavoro e mestiere? Fino a qualche tempo fa avrei utilizzato i termini, se non proprio come sinonimi, senza comunque pensare ad un sostanziale divario tra di loro. Parlando di mestiere avrei tranquillamente potuto sostituirlo con la parola lavoro e parlando di lavoro, forse
19
Ott
2013
Il potere, lo scontro generazionale, la crisi, la battaglia contro la violenza, l'informazione, GiULiA... Un incontro e un'intervista con Luisa Betti. Di [Silvia Del Vecchio]... Il potere, lo scontro generazionale, la crisi, la battaglia contro la violenza, l'informazione, GiULiA... Un incontro e
Ho guardato i video delle due assemblee plenarie di Paestum 2013, col rammarico di non esserci e il piacere di constatare che ci sono stati, rispetto allo scorso anno, una maggiore articolazione e approfondimento di temi e, di conseguenza, anche un interesse rivolto in modo più specifico
16
Ott
2013
Oggi siamo proprio felici qui a casa Panzallaria. Siamo riusciti a concretizzare un piccolo sogno nel cassetto che ci portavamo dietro da un po’ di tempo. Ormai da un anno meditavamo questo acquisto. Ormai da un anno progettavamo, cercavamo informazioni e ci facevamo i conti in tasca. Oggi
16
Ott
2013
L’uomo che si scusa SE ha offeso qualcuno con la sua battuta sui negri, sui froci, sulle puttane, su quelli che (a suo dire) non scopano quanto potrebbero o che non si uniscono al coro dietro il classico “anvédi che fregna!”, sulle mamme in cucina e sulle famiglie tradizionali - l’uomo che non
14
Ott
2013
A metà settembre, dopo il convegno “Convenzione di Istanbul e Media” che si è svolto al senato in un confronto tra istituzioni, società civile e direzione dei più importanti giornali italiani, mi ha avvicinato una donna speciale, Silvia Del Vecchio. Ora, dico, quante persone mi avvicineranno

11
Ott
2013
Period! Esclama la tipetta vispa che si accorge che i pants si stanno macchiando di sangue. E, come l’opaca ragazza prima della trasformazione in Cat Woman o in un’altra super eroina, ecco che passa dallo stato di noia e fiacchezza a quello di scheggia piena di energia: diventa
09
Ott
2013
Ah, l’uomo che elogia le donne di una volta, le “vere” donne, le donne regine della casa, le donne che stanno lì dove tu sai che stanno sempre, le donne che accettano di essere mamme/mogli/donne e che gli piace - e che soprattutto hanno avuto tante possibilità di scelta. Questo uomo no.Ah
07
Ott
2013
1960-1980: nel romanzo biografico "C'erano anche i cani" Francesca Caminoli racconta una generazione, le sue passioni, l'utopia di un mondo migliore. Di [Marina Cosi]... 1960-1980: nel romanzo biografico "C'erano anche i cani" Francesca Caminoli racconta una generazione, le sue passioni, l'utopia
[ 30 ottobre 2013; 11:00; ] Troppo giovani per essere madri. Troppo giovani per sposarsi"Avevo 14 anni ... Mia madre e le sue sorelle hanno iniziato a preparare il cibo e mio padre ha chiesto i miei fratelli, sorelle e a me di indossare i nostri vestiti migliori, perché stavamo per fare una
07
Ott
2013
Una volta alle donne si diceva “Fix me a sandwich”, fammi un panino. “Fix me a sandwich”, ordinava negli anni Cinquanta l’americano middle e upper-middle class alla moglie, magari laureata magna cum laude in economia in un college prestigioso come Vassar o Wellesley solo per finire all......Leggi
07
Ott
2013
Uomini in gioco
In: Dols

06
Ott
2013

06
Ott
2013
Dopo gli ultimi post dedicati al mio nuovo stile di vita, per dimagrire e per stare bene, molte persone mi hanno mandato mail private che mi hanno caricata di molta energia positiva. Alcune contenevano domande specifiche sul perché di un determinato regime alimentare e di alcune scelte specifiche e