Quest’anno il primo anticiclone africano si è presentato a maggio, togliendo quella flebile speranza di una primavera piovosa che avrebbe alleviato una delle peggiori siccità degli ultimi decenni. Qualche giorno di tregua, al Centro giusto un paio, poi è tornato un nuovo anticiclone, che sta facendo schizzare le temperature sui 35 gradi in tutta Italia. […] L'articolo Peggio del caldo torrido c’è Leggi Tutto
La storia di una donna raccontata attraverso la sua corporeità: dalla violenza subita da parte della sorella, ancora bambina, all'ascetismo, all'unico orgasmo. La scrittrice: “Avere cura di sé è un atto d'amore o una sottomissione a certe norme sociali?”L'articolo Veronica Pacini: “Il corpo
Ogni giorno l’Europa trasforma diecimila tonnellate di grano – l’equivalente di 15 milioni di pagnotte – in etanolo per le automobili. Una contraddizione “eticamente inaccettabile”. La direttiva Ue e i dubbi sulla sostenibilità ambientaleL'articolo Legno, cereali e oli: con la guerra la crisi
Tomaso Vimercati si definisce un “anarchico sentimentale” e affida a un libro le sue “confessioni”: “Essere fedeli alla stessa persona è un'invenzione e le nuove generazioni con la loro fluidità lo stanno comprendendo. Sta a noi capire quanto e cosa comunicare al partner per essere sinceri
Torna il libro nato da una rubrica:l'autrice racconta le (dis)avventure sentimentali di un gruppo di amiche in una grande città. Con una differenza rispetto a “Sex and the City”: la protagonista e le sue amiche non sono eterosessuali. “Le donne sono soggetti meno visibili nel discorso pubblico in
Gli allevamenti distruggono le foreste di mangrovia (piante che proteggono dall'erosione del mare e dagli tsunami), che lungo le coste dell’Indonesia si sono ridotte del 50%. La causa? “L’acquacoltura intensiva di gamberetti e granchi tropicali, che finiscono sulle tavole di Europa e
Maestro zen Usa dal 1988, oggi conduce ritiri e workshop a livello internazionale: "Il problema climatico non ha a che fare solo con l’aumento di carbonio in atmosfera, è una crisi spirituale che nasce dalla nostra convinzione di essere separati gli uni dagli altri e noi tutti dalla
Per fortuna che esiste Twitter. Perché nelle ore in cui lentamente cresceva la polemica verso le parole di Elisabetta Franchi sulla maternità, sul social network appena acquistato da Musk i commenti ironici, beffardi, sarcastici, anche surreali sulle dichiarazioni dell’imprenditrice hanno lenito
La pediatra Carla Tomasini: "Il rifiuto è innato. I genitori devono stare di più insieme ai figli a tavola, provando a giocare con il cibo, magari aiutando il bambino a tagliarlo, o facendogli disegnare ciò che non mangia"L'articolo Perché i bimbi non mangiano le verdure e cosa si può fare
In una sorta di autobiografia, Rebekah Taussig si occupa di una sorta di discriminazione al quadrato: costretta su una sedia a rotelle e madre di un bambino, analizza i temi della sessualità e del “modello medico” delle persone“non abili”. Che poi, che significa?L'articolo Non solo donne, ma
Stili di vita più sobri, mobilità sostenibile, raccolta differenziata, spesa intelligente: potremmo parlare di tutto questo nella giornata mondiale della Terra, oggi 22 aprile, se non apparisse grottesco alla luce della guerra in Ucraina. E non perché la sostenibilità, e soprattutto gli obiettivi
Patrizia Falcone, capace di un milione e 300 mila su Tik Tok, si è divertita nella scrittura di un libro nel quale demolisce gli stereotipi sul corpo, la sessualità, la maternità. E A Parole Nostre sostiene: “Ma perché dobbiamo aver paura di alzare una ascella pelosa?”L'articolo Quello che le
Gli effetti della crisi climatica sugli individui sono ormai manifesti e medici e scienziati cominciano a preoccuparsene. E questo anche perchè i media “dipingono un futuro caratterizzato dall’apocalisse”, ma ci si può anche difendere: ecco le strade che deve seguire lo psicoterapeutaL'articolo
Il Corano indica la strada per la tutela dell'ambiente e nel mondo si moltiplicano le associazioni musulmane che spingono per un cambiamento di approccio verso la natura. Ma durante il mese di preghiera si molti rifiuti come la plastica, si consuma carne. C'è chi indica una strada
La mano con le dita smaltate di rosso era già circolata, ma ieri La Stampa è riuscita nello scoop: intervistare l’estetista che ha steso lo smalto, tale Anastasia. Senza cognome, come la morta, Iryna. Una pagina dove l’unica “notizia” – Anastasia ha messo lo smalto a Irina che poi è stata uccisa
Lucia Rossi, 47 anni, ha cominciato a coltivare la terra tardi dopo aver studiato Scienze politiche e fatto un lavoro interinale. Alla fine è tornata nell’azienda di famiglia e ci racconta com'è cambiato il suo lavoro con la siccità, i nuovi parassiti e le bombe d'acquaL'articolo
Secondo il suo saggio appena edito in Italia, noi tendiamo a cercare nella vita di coppia l'amore che non abbiamo ricevuto (o che abbiamo ricevuto male) da mamma e papà. Niente di più sbagliato: attribuire al partner un ruolo che non è il suo uccide il rapporto. Meglio parlare di buona
A tre anni di distanza dal primo sciopero il movimento per l'ambiente torna a manifestare in 70 piazze italiane. Uno sciopero globale che ha coinvolto 86 Stati. Il punto di partenza, ovviamente, è la guerra in Ucraina che rende sempre più difficile la transizione verdeL'articolo Fridays for
L'articolo Fridays for Future, studenti in piazza contro la guerra e per l’ambiente proviene da Il Fatto Quotidiano. Leggi Tutto
In una recente intervista il presidente del Libano ha detto che il rischio di mancanza di cibo nel suo paese è reale: la dipendenza dal grano e mais ucraino infatti è fortissima, così come è quella dell’Egitto e in parte la nostra. Allo stesso modo, noi che non avevamo alcuna idea sulla
Definisce l’invio di armi a Kiev un enorme “dilemma etico” ma sull’aumento delle spese militari è netta: “È sbagliato perché, oltre a discendere da accordi Nato di cui si discute da anni, quindi non legata direttamente la crisi ucraina e con valenza pluriennale, va in direzione opposta rispetto a
Marco Pacini, giornalista e scrittore, sostiene la necessità di accantonare un cieco e inutile ottimismo, per coltivare invece un pensiero sulla fine che aiuti ad evitare il peggioL'articolo Pacini: “La retorica del green (e del capitalismo verde) ci distruggerà” proviene da Il Fatto
Sempre più persone cadono vittime di un sentimento di impotenza e disperazione per quanto riguarda i cambiamenti climatici. L’attivista storica Joanna Macy e l’eco-psicologo Chris Johnstone hanno scritto un libro su come superare la crisiL'articolo Crisi climatica, come passare dall’ansia alla
Internet e il mondo dell’Information and Communication Technology producono una percentuale di emissioni (3,8%) superiore a quelle dell’aviazione. Numeri in crescita continua, tanto che nel 2025 questo settore arriverà a rappresentare la quarta nazione inquinante al mondo dopo Cina, India e
Ha organizzato scioperi e ha partecipato a molte iniziative per il clima, assieme a Greta. Racconta la sua esperienza di ragazza ugandese alle prese con le menzogne della politica, le difficoltà del suo Paese e la poca attenzione di stampa e tv per la difficile situazione in AfricaL'articolo
Federica Lauto si occupa della vita dell'autrice vissuta all'inizio del Novecento che, dopo aver trovato finalmente “casa” a Parigi, fu deportata e morì di tifo. Un'esistenza di dolore, ma anche di speranza e scritturaL'articolo Irène Némirovsky, la scrittrice ucraina che perse le radici ad
Francesca Fiore e Sarah Malnerich, curatrici del blog ironico, hanno pubblicato un volume in cui sfatano il mito falso del multitasking e dello slogan, altrettanto falso, per cui “volere è potere”L'articolo MammadiMerda, il miraggio della conciliazione: evviva la nostra inadeguatezza proviene
Andrea Mati, architetto nato in una famiglia di vivaisti e docente di Ortoterapia presso il nuovo master dell’Università di Bologna: "Ho visto anziani con demenza senile avere attenuata l’ansia, ridurre l’uso di medicine perchè stimolati dal profumo dei gerani. Ho visto persone rese zombie dalle
Per scrivere il suo libro il giornalista inglese ha lavorato in un macello per animali: "I latticini sono peggio della carne: un chilo di formaggio produce il doppio delle emissioni di un chilo di carne di maiale e utilizza cinque volte la terra"L'articolo Henry Mance: “Dal mattatoio al vegano
L'Ispra ha osservato, sia come medie trentennali che come media di lungo periodo (1951-2020), una riduzione della disponibilità media annua della risorsa idrica. la carenza dipende non solo dalla disponibilità della risorsa ma soprattutto dall’uso che se ne faL'articolo L’Italia ha sempre più
"Consumiamo due pianeti e mezzo l’anno: buona parte per le guerre" L'articolo “La Difesa è l’industria che produce più CO2: ecologismo è pacifismo” proviene da Il Fatto Quotidiano. Leggi Tutto
Gianni Silvestrini: "Perfino Confindustria ha detto che noi saremmo in grado di fare 60.000 megawatt in tre anni con le fonti altermative, cosa che ci consentirebbe di dimezzare le importazioni russe. Ma la svolta è l'agrivoltaico"L'articolo Il direttore del Kyoto Club: “Puntare sulle
Siamo reduci da una pandemia, siamo traumatizzati da una guerra che, se pure non combattuta nei nostri confini, ha portato nelle nostre case (e nei nostri cuori e nelle nostre menti) immagini di una distruttività insostenibile. Ha senso allora chiedere proprio in questi giorni di festa di
Di queste comunità indipendenti in America se ne contano oltre 2.000, in Gran Bretagna 250, in Germania oltre 100, in Grancia una trentina. In Italia è possibile consultare la Rete italianaL'articolo Autonomia energetica e condivisione, ecco cos’è l’ecovillaggio proviene da Il Fatto
Cresce la tendenza, anche tra le donne, a dire addio all’agenda folle, all'ossessione per le diete, alla retorica dell’“essere belle per se stesse” e della cura di sé propinata dai giornaliL'articolo Siate folli, siate “goblin”: la resistenza si fa in tuta, sbracati sul divano proviene da Il
Tra i banchi ci sono piccolissimi e insidiosi nemici che possono causare problemi a studenti e insegnanti. I consigli per evitarli L'articolo Sindrome dell’edificio malato, i rischi della scuola proviene da Il Fatto Quotidiano. Leggi Tutto
La crisi climatica sta minacciando questo settore in maniera sempre più drammatica, in Italia la produzione è calata e arrivano sul mercato prodotti di altri Paesi, spesso con dei rischi L'articolo Il clima minaccia il miele, attenti a quello cinese proviene da Il Fatto Quotidiano. Leggi Tutto
L'articolo Fridays for Future, la piazza: “Rivoluzioniamo gli stili di vita per salvare il Pianeta” proviene da Il Fatto Quotidiano. Leggi Tutto
L'articolo Fridays for Future, la piazza pacifista per l’ambiente proviene da Il Fatto Quotidiano. Leggi Tutto
Guerra, pandemia e crisi climatica secondo Giacomo Marramao, professore emerito di Filosofia Teoretica all’Università di Roma Tre: "Serve la costruzione di una effettiva solidarietà su scala europea e globale e un progressivo affidamento della politica alle donne"L'articolo Il filosofo: “La
La storica inglese Kate Lister mette in fila tutti i luoghi comuni attorno al sesso, tenuto sotto controllo dall'antichità ai giorni nostri. Un viaggio sulla fisicità delle donne, dai modi di chiamare la vagina all'abortoL'articolo Da vergine a puttana: il vocabolario della misoginia passa per
L'antropologa Anna Rizzo, autrice di un libro a riguardo, ci aiuta a capire cosa comporta per noi e per gli abitanti la scelta di tornare nei paesi L'articolo Scelte di vita: ma spostarsi nel borghi conviene davvero? proviene da Il Fatto Quotidiano. Leggi Tutto
In questo giugno torrido e afoso, con temperature mai toccate prima, almeno in Italia in questo periodo, è tempo di bilanci. Cinquant’anni fa, infatti, si teneva la Conferenza di Stoccolma sull’ambiente, dove si lanciavano i primi allarmi sui limiti dello sviluppo. Trent’anni fa, invece, dopo la
Jacopo Bencini, Policy Advisor e Osservatore nel processo negoziale delle conferenze sul clima (Unfccc) analizza il recente risultato elettorale nel Paese: "Il nuovo premier, Albanese, ha promesso riduzioni delle emissioni del 43% entro il 2030 e zero al 2050"L'articolo “Dopo 10 anni di lobby
Togliere le mascherine per l’ultima settimana di scuola. Un gesto simbolico, che non ripaga dal tormento vissuto dal tenerle per due anni addosso in classe, dai sei anni in su, con poche deroghe, e con obbligo di Ffp2 – la mascherina più soffocante – quando c’erano casi di covid in classe. È
I consigli della giornalista Iacovella: piccole abitudini e accorgimenti accessibili a tutti per migliorare il nostro impatto ecologico. Ma è necessario anche “zappare il cervello” L'articolo Come guarire l’ambiente in quaranta mini-passi proviene da Il Fatto Quotidiano. Leggi Tutto
Il piano del sindaco di Roma Gualtieri per la costruzione dell'impianto per il trattamento dei rifiuti, fatto senza una discussione con i cittadini. Cosa ne pensano gli esperti L'articolo Gli ambientalisti: “Ecco perché diciamo no all’inceneritore” proviene da Il Fatto Quotidiano. Leggi Tutto
Scrittrice e sceneggiatrice, ha da poco dato alle stampe “QUCHI. Quello che ho ingoiato”, nel quale una donna – perennemente incerta e senza mai una posizione netta – alla fine trova il suo posto nel mondoL'articolo Venturini: “La difficoltà: stare dentro la vita essendone l’elemento critico”
Lavoro sfruttato, mal pagato, precario. Lavoro che porta sempre più morti. Lavoro di cui la gente è stanca, tanto da licenziarsi in massa. Del lavoro, oggi, si parla per lo più in maniera negativa. E giustamente, anche. I giovani fanno fatica dopo lauree e master a trovare uno straccio di stage o
Per capire come evitare sprechi, Legambiente ha prodotto una guida, “Il mondo è fatto di gocce”, rivolto a cittadini, aziende agricole e amministratori locali. Ecco cosa fare L'articolo Acqua, come usare (senza sprecare) un tesoro proviene da Il Fatto Quotidiano. Leggi Tutto
"Consumiamo due pianeti e mezzo l’anno: buona parte per le guerre" L'articolo Raffaele Crocco: “La Difesa è l’industria che produce più CO2: ecologismo è pacifismo” proviene da Il Fatto Quotidiano. Leggi Tutto
Gianni Silvestrini: "Perfino Confindustria ha detto che noi saremmo in grado di fare 60.000 megawatt in tre anni con le fonti altermative, cosa che ci consentirebbe di dimezzare le importazioni russe. Ma la svolta è l'agrivoltaico"L'articolo Il direttore del Kyoto Club: “Puntare sulle
È appena giunto in Italia un interessante saggio sulla “natura invisibile della discriminazione”. Il professore: “La frase ‘Ma come mai una bella donna come te a quarant’anni non è ancora sposata?’ contiene un pregiudizio e cancella a gamba tesa la storia di una persona”L'articolo Lo psichiatra
Per chi da tempo si occupa di ambiente, la corsa frenetica a invocare il risparmio energetico di questa settimane ha un che di dolorosamente surreale. Si parla di abbassare la temperatura degli uffici pubblici, spegnere i lampioni, addirittura limitare la velocità delle macchine, spegnere o
Cresce la tendenza, anche tra le donne, a dire addio all’agenda folle, all'ossessione per le diete, alla retorica dell’“essere belle per se stesse” e della cura di sé propinata dai giornaliL'articolo Siate folli, siate “goblin”: la resistenza si fa sbracati sul divano proviene da Il Fatto
Fino a l’altro ieri eravamo tutti appesi alle previsioni meteo: cittadini, agricoltori, politici. Esattamente come nel Medioevo, esattamente come nell’età moderna, guardando il cielo per sperare nella pioggia, perché senza pioggia l’agricoltura, e non solo, è in ginocchio e la produzione di cibo
Secondo una delle epidemiologhe ed esperte di medicina riproduttiva più note nel mondo, Shanna H. Swan, le sostanze chimiche presenti nel nostro organismo stanno turbando il nostro equilibrio ormonale, determinando un caos riproduttivo che può intaccare la fertilità. Cosa fare per attenuare i
L'articolo Fridays for Future, Filippo Sotgiu: “Energia pulita, per salvare il Pianeta e azzoppare Putin” proviene da Il Fatto Quotidiano. Leggi Tutto
Alessandra Corradi e Giovanni Barin hanno condotto uno studio approfondito sulla categoria, definita per legge, che deve prendersi cura di un parente non autosufficiente. Nell'80% dei casi – secondo la loro indagine – si tratta di donne, che sacrificano il proprio mestiere e la propria
la nostra abitazione è un luogo potenzialmente molto inquinato e può portare sia a effetti passeggeri sia a lungo termine. Una guida, stanza per stanza, per migliorare i nostri ambienti L'articolo Casa tossica, tutte le insidie delle mura domestiche proviene da Il Fatto Quotidiano. Leggi Tutto
“RiGenerazione Scuola” è il piano ambizioso e sistemico, ideato e voluto dalla senatrice e sottosegretaria all’Istruzione con delega all'ecologia scolastica Barbara Floridia.Piano che abbraccia diversi ambitiL'articolo Così la scuola inizia la sua transizione ecologica proviene da Il Fatto