27
Feb
2013

26
Feb
2013
Benvenute e benvenuti sul blog Politica Femminile Calabria. Che inauguriamo il giorno dopo le elezioni, con i suoi scenariprofondamentemutati.Lo tsunami c'è stato, più prevedibile di quanto vadano dicendo in tanti! Bene, ripartiamo da qui. Pensiamo che sia sempre più urgente che le donne
23
Feb
2013

23
Feb
2013
Beninteso: le donne non sono un io indistinto. Esattamente come gli uomini: ognuna ha un'idea, una visione della società, del mondo, dei rapporti unica. Non esiste soluzione ai problemi e alla crisi che possa andar bene a tutte come a tutti. Ma tutte, da tempo siamo riuscite a far crescere
23
Feb
2013
Beninteso: le donne non sono un io indistinto. Esattamente come gli uomini: ognuna ha un'idea, una visione della società, del mondo, dei rapporti unica. Non esiste soluzione ai problemi e alla crisi che possa andar bene a tutte come a tutti. Ma tutte, da tempo siamo riuscite a far crescere
Care tutte,oggi voglio raccontarvi di un bellissimo incontro al quale ho partecipato qualche giorno fa, organizzato da Coldiretti-Donne Impresa per parlare di donne, agricoltura e di scuola. Ci siamo incontrate nella grande Stanza delle Culture del Mondo al piano azzurro (ogni piano un diverso
<!--[if gte mso 10]> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin-top:0cm;
In Europa è molto diffusa un'agricoltura nuova e molto al femminile. Si tratta dell'unione fra agricoltura e terapia e inclusione sociale. Si tratta di piccole aziende agricole gestite da privati che ospitano a fini terapeutici e di recupero malati di alzheimer, ex tossicodipendenti, alcolisti
23
Feb
2013

21
Feb
2013

21
Feb
2013

20
Feb
2013
Ieri affollatissimo incontro alla Casa Internazionale delle Donne con la candidate al Consiglio regionale del LazioQuesto il mio intervento"La verifica di una politica è molto semplice : se produce buoni risultati, se migliora la qualità della vita delle persone è una buona politica
20
Feb
2013

20
Feb
2013

20
Feb
2013
Lo sport italiano può e deve rinnovarsi: è questo l’auspicio con cui accolgo la notizia dell’elezione di Giovanni Malagò a nuovo presidente del Coni. Lui ha promesso di portare rinnovamento all’interno del sistema sportivo italiano. In un paese che vanta il primato europeo (per
20
Feb
2013

20
Feb
2013

Sanità per la salute: diritto fondamentale dell’individuo e interesse della collettività.La sanità che serve è quella che ci prende per mano alla nascita, ci assegna un fascicolo elettronico e ci segue, sorvegliando il cammino della nostra crescita, del nostro diventare madre, e ci accompagna
20
Feb
2013
Non avere interesse per la politica è come dire di non avere interesse per la vita… (R. Benigni)Ciao, sono Claudia Di Pietro candidata alla Regione Lazio nella lista del PD. Lavoro nella sanità e sono esperta di sistemi informativi (per inciso: con l’On. Antonio Di Pietro, che non
19
Feb
2013
19
Feb
2013
Prestiti d'onorePer favorire le start up di imprenditori under trenta e gli studenti universitari meritevoli è necessario istituire un prestito d’onore, ossia, un prestito di denaro a tasso zero che viene concesso grazie a degli accordi che la Regione Lombardia può stipulare


17
Feb
2013
Candidata nella Lista Civica per Zingaretti alla Regione Lazio PERCHÈ MI CANDIDOPerchè vorrei mettere a disposizione della società civile la mia grande esperienza professionale e sociale ed il mio profondo senso di responsabilità per contribuire a ricostruire la “politica” sui valori che
17
Feb
2013
La conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale è un dovere imprescindibile per chi si occupa di politica. L’Italia è il Paese con la più vasta densità artistica e culturale, e la Lombardia è la prima regione italiana per numero di siti riconosciuti dall'UNESCO (9 su 45) a
17
Feb
2013
La crescita esponenziale della popolazione anziana, unita alla riduzione della spesa sociale, fa si che il sistema del welfare assistenziale italiano sia sorretto dal lavoro di milioni di donne (mogli, figlie, nuore, ecc.) che si fanno carico di assistere e curare i parenti anziani ed i figli. Una
14
Feb
2013

14
Feb
2013
Sergio Rubini
In: Puglia

14
Feb
2013

14
Feb
2013
Lunetta Savino
In: Puglia

14
Feb
2013
