15
Apr
2013




Davvero per "mancanza di fondi" la prima cosa da tagliare sono corsi all'avanguardia, di cui l'Italia è gravemente carente e di cui, per degrado e arretratezza culturale, si sente più che il bisogno?Pare di si: l'Università della Calabria proprio gli studi di genere, decide di dover
03
Apr
2013
03
Apr
2013
02
Apr
2013
01 aprile 2013Dopo il Piano B e il Piano C adesso serve il Piano D!di Flavia MarzanoI 10 saggi hanno bisogno della saggezza delle donne! Tutti abbiamo bisogno di intelligenza collettiva!Piano D!"Senza l'intelligenza, la saggezza e la concretezza delle donne, l’Italia non può esprimersi in
di Monica LanfrancoIl 3 aprile 2013 la mia maestra di vita e di politica Lidia Menapace compie 89 anni, una età che ha fatto esclamare al mio figlio più piccolo, che la conosce e che nello stesso mese ne compirà 71 di meno: “Porco mondo, che numero”! Un numero che quando indica una età mette
30
Mar
2013
Secondo il rapporto del Parlamento Europeo The role of women in the green economy: the issue of mobility del 2012, che utilizza fra l’altro i dati emersi da un’indagine svolta in Lombardia nel 2002 relativa alle modalità di spostamento delle persone, vi sono significative differenze circa
27
Mar
2013

27
Mar
2013
Scrive Giulia Mattace Raso che Roberto II° non intende discutere col Tar, in cui è già incappato il suo precedessore Roberto I°: dunque subito giunta 50e50. E salta all'occhio che (come dice Camilla Gaiaschi) chi nei programmi ha trascurato i temi cari alle donne è anche chi ne ha elette
24
Mar
2013
Maroni la promessa l'ha mantenuta! La Lombardia (evento storico) ha una Giunta paritaria - almeno nei numeri (almeno fra gli assessori; vedremo poi nelle altre nomine che davvero contano). Molte donne, però, si chiedono: quale cultura realmente femminile riceverà impulso dal tipo di donne scelte da
21
Mar
2013

21
Mar
2013

12
Mar
2013

Il neo-presidente della regione Maroni promette, per la nuova giunta, democrazia paritaria, legalità e competenza. Ce ne rallegriamo ma, vista la gestione regionale precedente - non solo riguardo alla parità di genere ma a numerose altre questioni in merito a legalità e abusi, aspettiamo di vedere
06
Mar
2013

05
Mar
2013

05
Mar
2013

05
Mar
2013
Il 7 marzo convegno a Roma su un tema centrale all'interno della grande questione che ci interessa: come trasformare la politica, e il mondo, attraverso il contributo femminile? Il titolo è già un programma: Economia, etica, equilibrio: le donne trasformano la crisi. E anche questo appuntamento fa

04
Mar
2013

04
Mar
2013
in vista dell' 8 marzo, "Giornata Internazionale per i Diritti delle Donne, la Consulta Femminile del Comune di Molfetta, le edizioni la meridiana, e l’associazione culturale Malalingua organizzano a Molfetta un incontro-dibattito sul tema Dignità di donna: lo sguardo di don Tonino
01
Mar
2013
Egr. Presidente Maroni,siamo un’associazione di donne che da anni opera con successo sul territorio lombardo e nazionale per la promozione delle pari opportunità fra uomini e donne in politica, nelle istituzioni e nella società.Tuttavia la nostra richiesta si esplicita e si rafforza prima di tutto
01
Mar
2013
Sapete la novità? per la prima volta i partiti sono stati costretti a rispettare (almeno formalmente), i principi di democrazia paritaria nelle liste elettorali: fra pochi giorni, quando andremo a votare alle elezioni, troveremo moltissime donne in più. In entrambi gli schieramenti (e anche nei
27
Feb
2013
Benvenute e benvenuti sul blog Politica Femminile Calabria. Che inauguriamo il giorno dopo le elezioni, con i suoi scenari profondamente mutati. Lo tsunami c'è stato, più prevedibile di quanto vadano dicendo in tanti! Bene, ripartiamo da qui. Pensiamo che sia sempre più urgente che
Lo tsunami c'è stato, più prevedibile di quanto vadano dicendo in tanti. Bene, ripartiamo da qui. C'è molto di che riflettere. Oltre a quelli noti sull'inedita configurazione delle forze in Parlamento, il primo dato che ci interessa è: quante donne? e quali? Perciò abbiamo
27
Feb
2013
Lo tsunami c'è stato, più prevedibile di quanto vadano dicendo in tanti. Bene, ripartiamo da qui. C'è molto di che riflettere. Oltre a quelli noti sull'inedita configurazione delle forze in Parlamento, il primo dato che ci interessa è: quante donne? e quali? Perciò abbiamo fatto
27
Feb
2013
Lo tsunami c'è stato, più prevedibile di quanto vadano dicendo in tanti. Bene, ripartiamo da qui. C'è molto di che riflettere. Oltre a quelli noti sull'inedita configurazione delle forze in Parlamento, il primo dato che ci interessa è: quante donne? e quali? Perciò abbiamo fatto
27
Feb
2013
Lo tsunami c'è stato, più prevedibile di quanto vadano dicendo in tanti. Bene, ripartiamo da qui. C'è molto di che riflettere. Oltre a quelli noti sull'inedita configurazione delle forze in Parlamento, il primo dato che ci interessa è: quante donne? e quali? Perciò abbiamo fatto