di Annamaria Barbato Ricci* • A bocce ferme, dopo le dimissioni di Giulio Leonardo Ferrara da ruoli che un pregiudicato non avrebbe potuto ricoprire ab origine dopo la condanna passata in giudicato, è il momento della riflessione.Ci sarebbe sembrato disattendere le conseguenze della sentenza alla pena di due anni e sei mesiper Leggi Tutto
di Annamaria Barbato Ricci* • A bocce ferme, dopo le dimissioni di Giulio Leonardo Ferrara da ruoli che un pregiudicato non avrebbe potuto ricoprire ab origine dopo la condanna passata in giudicato, è il momento della riflessione.Ci sarebbe sembrato disattendere le conseguenze della sentenza alla
La brutale distruzione della vita di Ebru Timtik non ha meritato nemmeno una riga sul Corriere di oggi, sabato 29 agosto.È interessante che, dopo varie pagine iniziali che riassumono la selezione del giorno di notizie di politica e di cronaca, varie pagine intere siano dedicate rispettivamente ai
Una proposta di manifestoVi segnaliamo l'iniziativa di diverse associazioni fra cui ATTAC, Laudato sì', un'alleanza per il clima e per la Terra, Rete Fair Watch, Medicina Democratica, Rete Beni Comuni Emergenti, che hanno messo a punto la bozza di manifesto che segue. È un lavoro ancora in corso e
Unaricerca appena pubblicata su Biological Conservationanalizza il rapporto tra incremento dell'allevamento di animali “da carne” nel mondo, perdita di biodiversità e rischi per la salute umana.È noto come l'aumento degli allevamenti (intensivi ma anche estensivi) abbia come corollario la perdita
La seguente dichiarazione è stata presentata all’assemblea “Il paese che vogliamo” del 27 luglio 2020, in cui è stato presentato il progetto politico #dallastessaparteRingraziando per l’iniziativa di questa assemblea, le scriventi chiedono sia messa agli atti la seguenteDICHIARAZIONE
di Noiretedonne • Oggi, 6 agosto 2020, le agenzie di stampa lanciano la notizia: "il Senato ha approvato in via definitiva, con 149 voti a favore, 98 astenuti e nessun contrario, il decreto legge per la parità di genere nelle liste per le elezioni regionali. Il provvedimento è quindi convertito in
di Reteperlaparità e DonneinQuota • Oggi 6 agosto 2020 è stata approvata la legge che definitivamente porterà la Puglia a votare con la doppia preferenza nelle prossime elezioni regionali del 21 e 22 settembre.La legge è passata sia alla Camera che al Senato in tempi brevissimi e praticamente
• di Gabriella Anselmi, Presidente di ALEFHo pensato da tempo di raccontare la storia dell'avventura di Alef – Associazione per la Leadership & l’Empowerment Femminile,le cui protagoniste sono state sei donne. Avventura che ha avuto fasi alterne. Costituita a Roma nel 2007 a partire da una
Un interessante articolo de Il Sole24Ore mette il dito su quella piaga che i fautori della crescita ad ogni costo non vogliono, proprio non vogliono vedere. Una piaga scovata dagli analisti di Morgan Stanley, che hanno condotto uno “stress test” sui maggiori gruppi russi produttori di materie
Lunedì 27 luglio 2020 [dopo la prima assemblea di cui abbiamo riferito QUI] le donne si ritrovano nuovamente (e virtualmente da tutta Italia) nel giardino della magnolia della Casa Internazionale di Roma, per discutere della proposta battezzata con l'hashtag #dallastessaparte. Le organizzatrici
Se ne è andata stamattina, dopo una vita di battaglie e di dono, Giulia Maria Crespi. Ci inchiniamo con vero dolore, perdendo Giulia Maria perdiamo una Madre.Non disperdiamo il suo lavoro, raccogliamolo, seminiamolo, curiamolo, trasmettiamolo. A partire dalle ultime sue proposte per2 azioni precise
Pietro Omodeo sre il climatologo del CNR Antonello Pasini sono i primi firmatari, insieme ad altri studiosi, a cittadini da molte città d’Italia e a diversi organismi riconosciuti in campo ambientale e scientifico (vedi sotto le firme), di una lettera (e di una petizione) che chiede alla stampa, e
Pietro Omodeo sre il climatologo del CNR Antonello Pasini sono i primi firmatari, insieme ad altri studiosi, a cittadini da molte città d’Italia e a diversi organismi riconosciuti in campo ambientale e scientifico (vedi sotto le firme), di una lettera (e di una petizione) che chiede alla Rai in
L'8 luglio il giardino dalla magnolia della Casa Internazionale delle Donne di Roma si è riempito di donne, e molte altre virtualmente erano presenti da ogni parte d'Italia, per un'assemblea pubblica che possiamo definire nazionale, di molte forze impegnate nella militanza femminista. Siamo in una
Domani, 8 luglio, avrà luogo un’assemblea nazionale delle donne presso la Casa Internazionale delle donne di Roma, che sarà possibile seguire in diretta Facebook dalla pagina fb della Casa. Qui l’evento. L’ordine del giorno, dal titolo oggi è l’ora della forza e dell’unità delle donne, fa
Il 22 marzo scrivevamo, su questo blog:dopo il lutto e i terremoti economici, i sopravvissuti usciranno dalle quarantene e cercheranno di ricostruire una normalità. Ma già lo sappiamo, che sarà solo una breve tregua: perché un nuovo virus sostituirà il precedente e si dovrà ricominciare da capo. Lo
Il 18 giugno un gruppo di studiosi ha organizzato un webinar informativo urgentedal titolo: cosa è successo il 29 maggio?Prendendo spunto dalla catastrofe in Siberia del 29 maggio, il webinar voleva avvisare che quel disastro petrolifero si deve all'accelerarsi dello scioglimento del permafrost
Ancora una volta si è deciso di ignorare l’elefante nella stanza, ha dichiarato Sebastian Joy: cioè il devastante impatto ambientale della zootecnia industriale. Questa miopia stupisce, nella strategia Farm to Fork, sviluppata nell'ambito del nuovo Green Deal della Commisione Europea, e quindi di
Ancora una volta si è deciso di ignorare l’elefante nella stanza, ha dichiarato Sebastian Joy: cioè il devastante impatto ambientale della zootecnia industriale.Lastrategia Farm to Forkè sviluppata nell'ambito del nuovo Green Deal della Commisione Europea, e quindi di investimenti per 100 miliardi
È curioso, ma non divertente, che nel 1972, con previsioni attraverso un modello computerizzato, il MIT avesse già stabilito che, in assenza di cambi di rotta, la scadenza per il punto di non ritorno fosse proprio il 2020. Previsione poi progressivamente confermata; vedi ad esempio nel
È curioso, ma non divertente, che nel 1972, con previsioni attraverso un modello computerizzato, il MIT avesse già stabilito che, in assenza di cambi di rotta, la scadenza per il punto di non ritorno fosse proprio il 2020. Previsione poi progressivamente confermata; vedi ad esempio nel 2012
Operatori sanitari e loro associazioni in tutto il mondo si rivolgono ai leader del G20 con una lettera urgente (invitando tutti i colleghi a sottoscriverla), invitando a porre davvero la salute pubblica al centro dei piani di ripresa economica del post-Covid19: è tempo che la voce della comunità
Operatori sanitari e loro associazioni in tutto il mondo si rivolgono ai leader del G20 con una lettera urgente (qui il link per sottoscriverla), invitando a porre davvero la salute pubblica al centro dei piani di ripresa economica del post-Covid19: è tempo che la voce della comunità medica sia
Operatori sanitari e 350 associazioni in tutto il mondo, a cui fanno capo 40milioni di medici, si rivolgono ai leader del G20 con una lettera urgente (qui il link per sottoscriverla), invitando a porre davvero la salute pubblica al centro dei piani di ripresa economica del post-Covid19: è tempo che
400 scienziati (e molti altri si stanno aggiungendo) aggiungono l'ennesimo richiamo alle scelte obbligate da fare; questa volta rivolgendosi al presidente del Consiglio Conte e al Presidente della Repubblica Mattarella. In tema, anche l'ultimo numero del National Geographic è interamente dedicato
Perché, se siamo preoccupati da sfruttamento, razzismo, crisi climatica e dalla pandemia, dobbiamo smettere di mangiare carne? Sul New York Times Jonathan Safran Foer si domanda: la carne è considerata più essenziale della vita dei lavoratori sottopagati che la producono? Sembra di sì.Da un lato
Perché, se siamo preoccupati da sfruttamento, razzismo, crisi climatica e dalla pandemia, dobbiamo smettere di mangiare carne? Alcune risposte in un articolo sul New York Times in cui Jonathan Safran Foer si domanda: la carne è considerata più essenziale della vita dei lavoratori sottopagati che la
Se voi sapeste che esiste un tema noto, e preciso, che rimanda alle cause della pandemia attuale, e che è anche alla base di nuove pandemie prossime venture, non credete dovrebbe essere da mesi, tutti i giorni, sulle prime pagine di tutti i giornali, alle radio, e in Tv nei titoli di tutti i Tg e
Se voi sapeste che esiste un tema preciso che rimanda alle cause della pandemia attuale, e che è anche alla base di nuove pandemie prossime venture, non credete dovrebbe essere da mesi, tutti i giorni, sulle prime pagine di tutti i giornali, alle radio, e in Tv nei titoli di tutti i Tg e negli