


21
Gen
2016


19
Giu
2015

26
Mag
2015
C’era una volta l’obiezione di coscienza, per molto tempo un gesto ribelle, libertario, di violazione di un divieto o di un obbligo.C’era una volta Antigone, che disobbedì all’ordine del re Creonte di non seppellire il fratello. E c’erano i giovani uomini che rifiutavano l’obbligo del servizio
19
Mar
2015
La maternità surrogata è da sempre uno degli argomenti moralmente più controversi, ma in alcuni momenti sembra esserci una specie di tempesta tropicale e la quantità di persone coinvolte in discussioni furibonde aumenta. Il risultato non è, in genere, un chiarimento o un avanzamento nella
13
Mar
2015

11
Dic
2014

04
Nov
2014

10
Ott
2014

09
Set
2014

27
Ago
2014

21
Lug
2014

È in arrivo il nuovo codice di deontologia medica. Non mancano le proteste e le lamentele da parte degli ordini provinciali. Non mancano nemmeno le reazioni del mondo prolife.Generazione Voglio Vivere ha promosso la petizione Nessuno tocchi il diritto all’obiezione di coscienza! da inviare a
26
Mar
2014
È di domenica la notizia che la procura di Trani avrebbe aperto un’indagine conoscitiva per accertare la “possibile connessione” tra vaccino – quello contro morbillo, rosolia, parotite – e autismo (“Possibile connessione vaccino-autismo, la Procura di Trani apre un’inchiesta”, Adkronos, 23 marzo
13
Feb
2014

02
Dic
2013

27
Ott
2016

23
Set
2016

03
Feb
2016


23
Ott
2015

30
Mag
2015
Il sesso anale è una delle cose più sopravvalutate al mondo, aveva detto qualche anno fa Christopher Hitchens.È stato un sollievo poter usare Hitch per declinare le richieste, senza sembrare troppo conservatrice, quando pensavo «non osare nemmeno mettermi un dito nel culo, figuriamoci altro». Il
13
Mag
2015
Domenica 10 maggio sono andata alla quinta marcia per la vita (la mia seconda). Dalla precedente non è cambiato molto: solite frasi, soliti cartelli. “Io non sono un grumo”. “Non mi uccidere”. “Stop aborto”. “La legge 194 è una legge assassina”. “L’aborto ferisce l’amore”.Tra i testimonial
19
Mar
2015
Il divieto di maternità surrogata precede la legge 40. C’erano state due o tre coppie che avevano avviato il dibattito giuridico sulla validità del contratto e sulla liceità morale dell’accordo di maternità surrogata. Nei tribunali e tra le persone si cominciava a discuterne. Poi, più o meno quando
08
Mar
2015

18
Nov
2014

24
Ott
2014

10
Set
2014

05
Set
2014

26
Ago
2014
Ilaria
In: Chiara Lalli

03
Apr
2014
“Il più ciclopico deragliamento che la storia della medicina abbia vissuto”, così Elena Cattaneo, senatrice e correlatrice dell’indagine, ha definito la vicenda Stamina. La giornata di ieri è stata caratterizzata, oltre che dall’audizione dell’indagine conoscitiva, da alcune missive. La prima è del

26
Gen
2014
Sono passati 41 anni da Roe v. Wade, la decisione della Corte Suprema che ha depenalizzato l’interruzione volontaria di gravidanza negli Stati Uniti. Mentre Barack Obama ribadisce l’importanza della possibilità di scegliere, a Washington marciano “per la vita”, con la benedizione di Bergoglio (“I
30
Dic
2013
Imparare un dialetto modella le nostre aree cerebrali deputate a decodificare il linguaggio. Se lo impariamo quando siamo piccoli, gli emisferi cerebrali si comporteranno in modo simile a quando si attivano ascoltando la nostra lingua madre. È questo, in sintesi, il risultato di uno studio condotto
19
Nov
2013

12
Ott
2016

16
Mag
2016

26
Gen
2016

02
Nov
2015

02
Set
2015

27
Mag
2015

01
Apr
2015

18
Mar
2015
Non c’è bisogno di scomodare l’omofobia o la libertà per commentare la polemica scoppiata dopo l’intervista rilasciata da Dolce e Gabbana al settimanale Panorama. Siamo su un piano molto, molto più elementare. Più o meno intorno alla conoscenza della lingua italiana.I passaggi più notevoli
06
Mar
2015


14
Ott
2014

09
Set
2014
_14.jpg)
02
Set
2014
Nel 2004 la legge 40 ha vietato la fecondazione di tipo eterologo, ovvero il ricorso a un gamete altrui nell’uso della fecondazione assistita. Si può aver bisogno di un gamete altrui in diverse circostanze. Nel caso di patologie come l’azospermia e la menopausa precoce, oppure dopo una

05
Giu
2014
Tre genitori per un embrione: ovvero, usare il DNA di 3 individui per evitare la trasmissione di patologie genetiche incurabili. Le patologie dei mitocondri – organelli che si trovano nelle cellule, dotati di un proprio genoma – passano dalla madre al figlio e i mitocondri di un’altra donna
29
Mar
2014

07
Mar
2014

23
Gen
2014

27
Dic
2013

30
Ott
2013
